
Di internazionalizzazione non ne esiste una sola!
La maggior parte delle imprese ragiona ancora in una logica puramente export, che in alcuni casi rappresenta una buona modalità di market entry, in altri è invece una limitazione alle opportunità offerte da un paese. Alleanze strategiche, investimenti diretti e internalizzazione di risorse umane costituiscono un altrettanto valida alternativa di accesso ai mercati esteri, sia per la grande impresa che per la pmi.
L’impresa che decide di sviluppare il proprio business all’estero, oltre ad una buona pianificazione, ha in primo luogo bisogno di conoscere il paese e di instaurarvi delle relazioni, minimizzando i propri costi di apprendimento. In secondo luogo necessita di competenze differenziate (dalle linguistiche alle manageriali, dalle fiscali alle legali), che non possono essere racchiuse in una sola figura.
Indaco si identifica come il collettore di quella serie di conoscenze e professionalità necessarie allo sviluppo sui mercati esteri, uno strumento utile all’impresa nel gestire i propri processi di internazionalizzazione.